Per ogni prenotazione diretta, adotteremo un Ulivo nel Salento, tramite l'Associazione OLIVAMI e in collaborazione con HOSTPITARE!
La Notte dei Pirati è uno degli appuntamenti più attesi nel cartellone delle feste dell’Argentario. Evento ludico folkloristico con importanti richiami alla nostra storia, nel corso degli anni ha visto accrescere attorno a sè partecipazione e curiosità, fino ad affermarsi tra le manifestazioni di maggiore richiamo turistico promozionale , con una forte componente economica. In un giorno e in una notte di primavera, nel primo weekend di maggio, il paese cambia faccia e diventa ancora più pittoresco e misterioso. Una trasformazione che coinvolge il lungomare e le sue caratteristiche spiaggette, e soprattutto bar, ristoranti, locali e….persone. Addobbi, scenografie, costumi e coreografie assicurano a ogni edizione nuovi motivi di divertimento e spettacolo per “pirati” e spettatori.
A Porto Santo Stefano dal 1937 si disputa ufficialmente il “Palio Marinaro dell’Argentario”, una regata che mette in competizione quattro battelli a remi in rappresentanza dei quattro rioni santostefanesi: Valle, Fortezza, Croce e Pilarella. Ogni equipaggio è composto da quattro vogatori ed un timoniere. La fatica degli equipaggi e la partecipazione corale degli abitanti dei rioni rispecchiano, rispettivamente, la dura vita dei pescatori e dei naviganti e le attese e le speranze di coloro che li aspettano sulla terra ferma.
La Granfondo dell'Argentario è una stimolante competizione di mountain bike che si svolge lungo i pittoreschi sentieri del Monte Argentario, offrendo un percorso avvincente e impegnativo per gli appassionati di questo sport. Con una lunghezza di 44 chilometri e un dislivello di 1400 metri, la gara promette una sfida emozionante attraverso paesaggi mozzafiato e terreni variegati.
La storia dell’Argentario Sailing Week inizia nel 1992 quando un gruppo di Soci dello YCSS organizza una regata per imbarcazioni classiche denominata Le Vele d’Argento. Con il passare degli anni il numero di imbarcazioni iscritte è andato aumentando e dal 1999 la manifestazione si chiama Argentario Sailing Week. La regata, che si tiene tradizionalmente durante la seconda metà di giugno quando la termica è più sostenuta, ospita yachts Classici, Vintage, Spirit of Tradition e Classi Metriche con equipaggi provenienti da ogni parte del mondo.
Le imbarcazioni vengono ormeggiate nell’antico porto di Porto S. Stefano, conosciuto come La Pilarella, da dove gli equipaggi possono godere delle bellezze storiche del paese ed apprezzare la qualità dei ristoranti, bar e delle boutiques affacciate direttamente sulla passeggiata del molo. I quattro giorni di entusiasmanti regate in uno dei più belli campi di regata del Mediterraneo e la famosa ospitalità dello YCSS rendono l’Argentario Sailing Week un appuntamento imperdibile per gli amanti della vela classica.
L’Argentario Golf Club, che ospita vari tornei di golf tra i più importanti in Toscana e in Italia, vanta 18 buche panoramiche per un totale di 6.218 metri e par 71.
Nel 2019, The PGA (associazione dei professionisti di golf) ha scelto l’Argentario Golf Club come sede nazionale per l’Italia: il nostro percorso è l’unico campo italiano con la licenza “PGA National Golf Course Italy”.
Il campo da golf si trova in un’area naturale protetta a 5 minuti dalla Riserva Naturale Duna Feniglia. La Laguna di Orbetello, il mare e i pendii di Monte Argentario offrono un panorama di straordinaria bellezza e creano un microclima che consente di giocare a golf in qualsiasi periodo dell’anno.
Il percorso è certificato “Agri Cert” bio eco-compatibile e tutti i prodotti usati per la sua manutenzione sono totalmente naturali.